Persico Sole
Lepomis gibbosus
Il **persico sole** (*Lepomis gibbosus*) è un piccolo pesce d'acqua dolce, non autoctono in Italia, ma originario del Nord America. È noto per i suoi colori sgargianti e la sua natura invasiva, che lo ha reso un problema per gli ecosistemi acquatici locali.
### Caratteristiche principali
* **Aspetto:** Ha un corpo ovale, alto e molto compresso lateralmente. La sua livrea è spettacolare e variopinta, con un fondo verde-olivastro e riflessi metallici blu, gialli e arancioni. La caratteristica più distintiva è la macchia nera, bordata di rosso, presente all'estremità dell'opercolo branchiale.
* **Dimensioni:** Nelle sue acque d'origine può superare i 30 cm, ma in Italia raramente supera i 15 cm a causa della forte competizione per il cibo.
* **Habitat:** Predilige acque ferme o a lento scorrimento, come laghi, stagni e canali, specialmente se ricche di vegetazione sommersa. È molto resistente e si adatta a diverse condizioni ambientali, comprese acque torbide e poco ossigenate.
* **Alimentazione:** È un predatore onnivoro e vorace. Si nutre principalmente di invertebrati (come larve di insetti, vermi e crostacei), ma anche di uova e avannotti di altri pesci. Questa sua voracità lo rende una specie dannosa per la fauna ittica autoctona.
* **Riproduzione:** La riproduzione avviene in primavera-estate. I maschi costruiscono dei nidi scavando piccole buche sul fondale e li difendono con aggressività, attirando le femmine. Una volta deposte le uova, è il maschio a rimanere a guardia della prole.
* **Status in Italia:** Introdotto nel XIX secolo per scopi ornamentali o per la pesca sportiva, si è diffuso rapidamente e in modo incontrollato. È considerato una **specie alloctona invasiva** e la sua eradicazione o il controllo della popolazione sono previsti dalle normative europee e nazionali per proteggere le specie autoctone in pericolo.