Persico Reale
Perca fluviatilis
Il **persico reale** (*Perca fluviatilis*) è un pesce d'acqua dolce molto diffuso in Italia e in Europa, apprezzato sia dai pescatori sportivi per la sua combattività che in cucina per le sue carni delicate.
### Caratteristiche principali
* **Aspetto:** Ha un corpo robusto e ovale, compresso lateralmente, con un dorso marcatamente arcuato. Il colore è verdastro sul dorso, con riflessi dorati sui fianchi, e il ventre è argenteo. È facilmente riconoscibile per le 5-8 evidenti bande verticali scure sui fianchi.
* **Pinne:** La sua caratteristica più distintiva sono le due pinne dorsali molto pronunciate. La prima è spinosa e grigia, con una macchia nera sul bordo posteriore; la seconda è più morbida. Le pinne pettorali, anali e caudali sono di colore arancione o rossastro.
* **Dimensioni:** Raggiunge mediamente i 20-30 cm di lunghezza, anche se in condizioni ottimali può superare i 40 cm e raggiungere pesi di qualche chilogrammo.
* **Habitat:** Predilige acque limpide, ferme o a lento scorrimento, come laghi, canali e fiumi. Ha una spiccata tendenza al gregarismo, soprattutto da giovane, formando banchi che pattugliano le zone ricche di vegetazione e di ostacoli sommersi.
* **Alimentazione:** È un predatore vorace e opportunista. Da giovane si nutre di plancton e invertebrati, mentre da adulto diventa ittiofago, cibandosi principalmente di piccoli pesci (come alborelle e avannotti), crostacei e larve di insetti.
* **Riproduzione:** La riproduzione avviene in primavera (marzo-maggio). Le femmine depongono le uova in lunghi cordoni gelatinosi, che vengono attaccati alla vegetazione sommersa.