Temolo
Thymallus thymallus
Il **temolo** (*Thymallus thymallus*) è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia dei Salmonidi, strettamente imparentato con trote e salmerini. È noto e apprezzato dai pescatori sportivi per la sua bellezza e la sua combattività.
### Caratteristiche principali
* **Aspetto:** Ha un corpo snello e affusolato, di colore grigio-argento, con sfumature verdastre o bluastre sul dorso. La sua caratteristica più evidente è l'enorme e alta pinna dorsale, che nei maschi assume colori vivaci e una forma che ricorda una vela.
* **Nome e odore:** Il suo nome scientifico deriva dal greco antico e significa "profumo di timo", a causa del delicato aroma che emanano le sue carni, una volta estratto dall'acqua.
* **Dimensioni:** Le dimensioni medie si aggirano sui 30-40 cm, ma gli esemplari più grandi possono superare i 50 cm.
* **Habitat:** È un pesce tipico delle "zone del temolo", ovvero i tratti di fiume a fondovalle con acque limpide, fredde e ben ossigenate, a corrente non troppo rapida e con fondali ghiaiosi o sabbiosi. È molto sensibile all'inquinamento e alla mancanza di ossigeno.
* **Alimentazione:** Si nutre prevalentemente di invertebrati che vivono sul fondo (larve di insetti, vermi, molluschi), ma anche di insetti aerei che cadono sulla superficie dell'acqua, rendendolo una preda ambita nella pesca a mosca.
* **Stato di conservazione:** In Italia, la specie autoctona, il **temolo adriatico** (*Thymallus aeliani*), è sull'orlo dell'estinzione a causa dell'inquinamento, della costruzione di dighe e dell'ibridazione con il temolo europeo (*Thymallus thymallus*), introdotto per scopi di pesca sportiva. Diversi progetti di conservazione mirano a proteggere le poche popolazioni rimaste.