Storione
Acipenseridae
Lo storione (*Acipenseridae*) è una delle famiglie di pesci più antiche al mondo, risalente a oltre 200 milioni di anni fa. In Italia sono presenti diverse specie, tra cui la più nota è lo storione cobice (*Acipenser naccarii*), l'unica autoctona ancora sopravvissuta.
### Caratteristiche principali
* **Aspetto:** Ha un corpo allungato e affusolato, privo di squame e ricoperto da cinque file longitudinali di scudi ossei (placche ossee) che lo rendono facilmente riconoscibile.
* **Testa e bocca:** La testa è allungata e presenta una bocca piccola, tubiforme e protrattile, situata nella parte inferiore. Davanti alla bocca si trovano quattro barbigli molto sensibili che utilizza per cercare il cibo sul fondale.
* **Dimensioni:** Le dimensioni variano notevolmente a seconda della specie. Lo storione comune può superare i 3 metri di lunghezza, anche se in Italia gli esemplari non superano solitamente i 1,5 metri. È un pesce molto longevo e può vivere anche oltre 50 anni.
* **Habitat:** È una specie "anadroma", il che significa che vive in mare e risale i fiumi (come il Po e i suoi affluenti) per la riproduzione. Predilige acque profonde con fondali sabbiosi o fangosi.
* **Alimentazione:** È un predatore bentonico (che vive sul fondo) e si nutre principalmente di invertebrati come molluschi, crostacei, vermi e larve, ma anche di piccoli pesci.
* **Importanza:** Oltre alla sua carne pregiata, lo storione è famoso per le sue uova, da cui si ricava il **caviale**.
* **Stato di conservazione:** Tutte le specie di storione sono considerate a rischio di estinzione a causa della pesca eccessiva, dell'inquinamento, della costruzione di dighe che impediscono la migrazione e del degrado degli habitat. In Italia, lo storione cobice è una specie protetta e sono attivi numerosi progetti di ripopolamento e conservazione.