Carpa Argentata (Asiatica-Temolo Russo)
Hypophthalmichthys molitrix
Il nome "temolo russo" non si riferisce a una specie di temolo (genere *Thymallus*), ma è un'espressione gergale e commerciale usata per indicare la **carpa asiatica**, o più specificamente, la **carpa argentata** (*Hypophthalmichthys molitrix*).
Questa denominazione può generare confusione perché le due specie sono molto diverse: il vero temolo europeo (*Thymallus thymallus*) è un pesce della famiglia dei Salmonidi, che vive in acque fredde e ben ossigenate, con una pinna dorsale molto sviluppata. La carpa argentata, invece, è un Ciprinide (come la carpa comune) e ha caratteristiche distintamente differenti.
Ecco le principali caratteristiche della carpa argentata, il cosiddetto "temolo russo":
* **Aspetto fisico:** ha un corpo compresso lateralmente e una colorazione che va dal verdastro-argenteo sul dorso all'argentato sul ventre. La caratteristica più distintiva sono gli occhi, che sono posizionati molto in basso, quasi a livello della bocca. Le squame sono molto piccole e il pesce può raggiungere dimensioni notevoli, superando il metro di lunghezza e i 25 kg di peso.
* **Dieta:** la carpa argentata è un pesce filtratore. Si nutre esclusivamente di fitoplancton, che filtra dall'acqua attraverso le sue branchiospine. Per questo motivo, è stata spesso introdotta in laghi e bacini idrici per controllare la proliferazione delle alghe, sebbene la sua introduzione possa avere un impatto negativo sulle specie autoctone.
* **Diffusione:** è originaria dell'Asia orientale (Cina meridionale e Siberia sud-orientale). È stata introdotta in molte parti del mondo, inclusa l'Europa e il Nord America, per scopi di acquacoltura e per la gestione biologica della vegetazione acquatica.
* **Riproduzione:** in Europa, la sua riproduzione in natura è generalmente inefficace e la sua presenza nelle acque libere dipende principalmente dalle immissioni da parte dell'uomo.
* **Pesca:** data la sua dieta basata sul fitoplancton, la carpa argentata è difficile da catturare con le esche tradizionali. I pescatori sportivi usano tecniche specifiche, come l'uso di esche vegetali o pasturazioni continue con impasti che si disperdono lentamente in acqua per attirare il pesce. Le sue carni sono considerate simili a quelle della carpa.